L’Helicobacter pylori è il patogeno umano più diffuso al mondo, e si trasmette, verosimilmente, per via oro-gastro-fecale, anche se non si è riusciti a dimostrare la crescita in ambienti come l’acqua o vettori animali.
Il rischio di infezione aumenta con l’età, a partire dai vent’anni nei Paesi più sviluppati, mentre è molto più precoce nelle popolazioni a più basso tenore di vita, dove è presente nella maggioranza dei bambini in età prescolare.
La presenza dell’Helicobacter pylori nella mucosa gastrica sembra svolgere un ruolo cardine nella genesi di numerose patologie gastro-intestinali, quali gastrite acuta e cronica, duodenite, ulcera peptica, cancro gastrico, linfoma B-MALT.
L’infezione da Helicobacter pylori determina inizialmente una gastrite acuta, con ipocloridria gastrica, che facilita ulteriormente la colonizzazione batterica. Se non eradicata, l’infezione determina una gastrite cronica attiva, che inizia a livello dell’antro gastrico, per poi estendersi al resto dello stomaco.
L’Helicobacter Pylori Test permette di valutare la presenza dell’antigene dell’Helicobacter pylori in campioni di feci, il cosiddetto HpSA.
L’Helicobacter Pylori Test è consigliato a tutti, per valutare il benessere e lo stato di salute dello stomaco e per prevenire numerose patologie, ma soprattutto è consigliamo in caso di presenza di sintomi come:
Bruciore nella regione epigastrica, soprattutto a stomaco vuoto e nelle prime ore del mattino;
Reflusso gastro esofageo;
Nausea, vomito;
Perdita di appetito.
L’Helicobacter Pylori Test viene effettuato mediante analisi su un campione di feci.
👉 Costo dell'analisi: 57,00€
Il nostro test offre un’analisi completa e approfondita grazie a un referto dettagliato che:
Include una spiegazione chiara sull’argomento e sulle caratteristiche dell’esame;
Fornisce l’interpretazione dei risultati, permettendo di comprendere eventuali squilibri rilevati;
Preparazione all’esame: raccogliere i campioni a distanza di almeno due settimane dall’ultima terapia con antimicrobici, inibitori della pompa protonica e i preparati farmacologici a base di bismuto che possono interferire con l’esame. Non è opportuno raccogliere i campioni durante il flusso mestruale ne se il paziente soffre di emorroidi sanguinanti in fase attiva.