Il test per le intolleranze alimentari consente di individuare eventuali reazioni avverse ad alimenti di uso quotidiano, che possono essere causa di disturbi digestivi, gonfiore addominale, stanchezza e malessere generale. Un'indagine semplice e indolore per migliorare la qualità della tua alimentazione.
✅ Individuazione di alimenti potenzialmente mal tollerati
✅ Miglioramento del benessere digestivo e generale
✅ Test indolore e non invasivo
✅ Refertazione dettagliata con indicazioni sui risultati
✅ Eseguito comodamente in farmacia, senza attese
📊 Test su 46 alimenti → 90€
📊 Test su 92 alimenti → 160€ (il più scelto)
📊 Test su 184 alimenti → 210€
Ananas
Arachidi
Arancia
Banana
Basilico
Bianco d'uovo
Broccoli
Cacao
Caffe
Carota
Cavolo cappuccio
Cipolla, Scalogno
Fagiolo
Fragola
Frumento
Funghi commestibili
Gamberi
Kiwi
Latfte vaccino
Lievito di bira
Mais
Manzo
Mela
Merluzzo, Nasello
Nocciole
Orzo
Parmigiano-Reggiano
Patata
Pepe
Pesca
Piselli
Pollo
Pomodoro
Prugna
Riso
Seme di girasole
Soia
Spinaci
Suino
Ténero, Té verde
Tonno
Tuorlo d'vovo
Uvarossa, bianca, nera
Vaniglia
Vongole, Cozze, Ostriche
Yogurt
Aglio
Agnello
Albicocca
Aneto
Arachidi
Arancia
Aringa
Aspergillus niger
Avena
Banana
Basilico
Bianco d'vovo
Broccoli
Cacao
Caffe
Cannella
Carota
Cavolfiore
Cavolo cappuccio
Ceci
Cetriolo
Ciliegia
Cipolla, Scalogno
Cocomero
Coniglio
Fagiolino verde
Fagiolo
Fave
Fico
Fragola
Frumento
Funghi commestibili
Gamberi
Garofano
Indivia
Kiwi
Latte di capra
Lafte vaccino
Lattuga
Lenticchie
Lievito di bira
limone
Luppolo
Mais
Mandarino
Mandorla
Manzo
Mela
Melanzana
Melone giallo
Merluzzo, Nasello
Miele
Misto di lieviti naturali
Nocciole
Noce
Oliva
Origano
Orzo
Patata
Pecorino
Pepe
Peperone
Pera
Pesca
Piselli
Pistacchio
Pollo
Pomodoro
Pompelmo
Porro
Prezzemolo
Prugna
Rapa rossa
Riso
Sardina
Sedano
Segale
Senape
Sesamo
Sgombro
Soia
Spinaci
Suino
Tarassaco
Tè nero, Tè verde
Tonno
Tuorlo d'vovo
Uva rossa, bianca, nera
Vaniglia
Vongole, Cozze, Ostriche
Yogurt
Zucchine
Acciuga
Aglio
Agnello
Albicocca
Alloro
Amaranto
Anacardi
Ananas
Anatra
Aneto
Anice
Arachidi
Arancia
Aringa
Asparagi
Aspergillus niger
Astice, Granchio
Avena
Avocado
Banana
Basilico
Bianco d'vovo
Bietola
Branzino, Orata
Broccoli
Cacao
Caffè
Camonmilla
Canna da zucchero
Cannela
Cappero
Capriolo
Carciofo
Carota
Caruba
Cavallo
Cavolfiore
Cavolo cappuccio
Cavolo di Bruxelles
Cavolo rapa
Cavolo verde
Ceci
Cetriolo
Cicoria
Ciliegia
Cipolla, Scalogno
Cocomero
Coda di rospo
Coniglio
Coriandolo
Cumino
Curry
Dattero
Erba cipollina
Fagiolino verde
Fagiolo
Farro
Fave
Fico
Finocchio
Formaggi freschi
Formaggio camembert
Formaggio Emmenthal
Formaggio fuso (softtilette)
Fragola
Frumento
Funghi commestibili
Gamberi
Garofano
Glutammato/dado
Gorgonzola
Grano saraceno
Halibut
Indivia
Kamut
Kiwi
Lampone
Latte acido
Latte di capra
Latte vaccino
Lattuga
Lenticchie
Lievito di bira
Limone
Liquirizia
Luppolo
Maggiorana
Mais
Malto d'orzo
Malva
Mandarino
Mandorla
Mango
Manzo
Marrone, Castagna
Mela
Melanzana
Melone bianco
Melone giallo
Menta
Merluzzo, Nasello
Miele 03
Miglio
Mirtillo nero
Misto di lieviti naturali
Mora
Mozzarella
Mozzarella di bufala
Nocciole
Noce
Noce di cocco
Noce moscata
Noce Parà
0liva
0rigano
0rfica
0rzo
Papaia
Paprica
Parmigiano-Reggiano
Patata
Pecorino
Pepe
Peperoncino
perone
Pera
Pesca
Pesca noce
Pesce spada
Pinoli
Piselli
Pistacchio
Platessa, Sogliola
Pollo
Pomodoro
Pompelmo
Porro
Prezzemolo
Prugna
Quinoa
Radicchio
Rafano bianco
Rapa rossa
Ravanello
Ribes
Riso
Rombo
Rosmarino
Rucola
Salmone
8alvia
Sardina
Scarola
Sedano
Segale
Seme di girasole
Seme di lino
Semi di Cola
Senape
Seppia, Polpo, Calamaro
Sesamo
Sgombro
Soia
Spinaci
8truzzo
Suino
Tacchino
Tarassaco
Te nero, Te verde
Tiglio
Timo
Tonno
Trota
Tuorlo d'vovo
Uva rossa, bianca, nera
Valeriana
Vaniglia
Vitello
Vongole, Cozze, Ostriche
Yogurt
Zafferano
Zenzero
Zucca
Zucchine
Anche tra i cibi quotidiani, in apparenza graditi e innocui, si possono nascondere alimenti verso i quali il nostro corpo ha sviluppato le cosiddette intolleranze alimentari (reazioni di ipersensibilità igg mediata): sono reazioni avverse ad alcune proteine alimentari che possono provocare disturbi intestinali ed extraintestinali. queste reazioni sono molto frequenti, si stima che ne sia affetto circa il 40% della popolazione.
A differenza delle allergie alimentari, le “intolleranze alimentari” sono reazioni dose dipendenti (proporzionali alla quantità di alimento introdotto), i cui sintomi sono legati all’accumulo di sostanze non tollerate dall’organismo e che compaiono con un certo ritardo rispetto all’assunzione del cibo, per questo non è possibile collegare in modo automatico cause ed effetti.
il food intolerance test è rivolto in generale a chiunque desideri intraprendere uno stile alimentare più corretto, che tenga cioè conto degli alimenti non tollerati, oppure, prima di sottoporsi ad analisi o esami strumentali invasivi, se hai uno o più di uno di questi sintomi:
sintomi generali: stanchezza, ritenzione idrica, borse oculari, sonnolenza postprandiale, alitosi, aumento della sudorazione;
sistema nervoso: cefalea, ansia, depressione, irritabilità, scarsa memoria, difficoltà di concentrazione, vertigini;
apparato respiratorio: difficoltà di respirazione, asma, tosse, rinite allergica, sinusite;
apparato cardiocircolatorio: alterazioni della pressione arteriosa, palpitazioni, extrasistoli;
apparato gastro-enterico: gonfiore, senso di nausea, dolori e crampi addominali, disturbi dell’alvo (diarrea, stitichezza), aerofagia;
apparato urogenitale: cistiti, infiammazioni urogenitali, sindrome premestruale;
apparato muscolo-scheletrico: crampi, tremori muscolari, debolezza muscolare, dolori articolari, infiammazioni muscolo-tendinee;
epidermide: prurito locale e generalizzato, acne, eczema, dermatiti.
Il nostro test offre un’analisi completa e approfondita grazie a un referto dettagliato che:
Include una spiegazione chiara sull’argomento e sulle caratteristiche dell’esame;
Fornisce l’interpretazione dei risultati, permettendo di comprendere eventuali squilibri ormonali rilevati;
Comprende il protocollo nutrizionale di recupero della tolleranza da seguire post-esame, per aiutarti a ripristinare l’equilibrio e migliorare il tuo benessere.
Preparazione all’esame: non serve essere a digiuno, il prelievo può essere eseguito in qualsiasi momento della giornata. E’ importante non eliminare gli alimenti sospetti dalla dieta nelle 3-4 settimane precedenti al prelievo.